Sighisoara: cosa vedere nel colorato borgo medievale della Transilvania, Romania

Sighisoara è un incantevole borgo medievale nel cuore della Romania. Le stradine acciottolate che si snodano tra case colorate che un tempo furono abitate da artigiani e mercanti sassoni, e un’atmosfera intima e accogliente, conferiscono a questa località un tocco di magia che sorprende tutti i viaggiatori.

Il borgo medievale, racchiuso tra le mura fortificate, si trova sulla collina sopra il fiume Tarnava Grande. Piata Cetatii, con i suoi ristoranti e negozi di artigianato, ne è il cuore. In questa piazza fanno capolinea anche i tuc tuc che portano i turisti in giro per il centro ed il trenino elettrico che fa il tour della parte bassa della città.

Tuctuc a Sighisoara

Fondata nel XII secolo dai sassoni della Transilvania, Sighisoara è una delle città medievali meglio conservate in Europa. All’epoca in Transilvania c’erano 7 città fortificate sassoni (tra cui Brasov, Cluj e Sibiu): Sighisoara non era né la più grande né la più ricca, ma divenne la più famosa. Oggi è una fiorente meta turistica e nel 1999 venne dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Sighisoara è anche nota per essere la città natale di Vlad Tepes, il principe “impalatore” della Valacchia, che ispirò lo scrittore Bram Stroker per il romanzo Dracula, ma nonostante questo dettaglio qui si respira un’aria romantica e tanta tranquillità.

Stradina colorata a Sighisoara
Sighisoara borgo medievale in Romania
COSA VEDERE A SIGHISOARA

Torre dell’orologio

Originariamente le torri di protezione della cittadella erano 14 di cui 9 sono ancora ben conservate. La Torre dell’orologio, con il suo tetto ricoperto di tegole in ceramica colorata, è il simbolo di Sighisoara e dal 1898 ospita un piccolo museo di storia. L’ingresso principale (solo pedonale) all’antica cittadella si trova proprio sotto la Torre. 

Consiglio vivamente di salire sulla torre per ammirare da vicino i personaggi dell’orologio che fu installato nel XVII secolo ed è tutt’oggi funzionante. Rivolti verso la cittadella ci sono la Dea della Pace, il piccolo percussionista, la Rettitudine e la Giustizia accompagnata dagli angeli del Giorno e della Notte (che fanno il cambio alle 6 del mattino e alle 18), mentre rivolte verso la città bassa ci sono 7 marionette che rappresentano i giorni della settimana con le divinità pagane del passato: Diana, Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno e il Sole, e che cambiano al rintocco della mezzanotte. Dalla balconata in cima alla torre si gode di una bellissima vista a 360° sulla città. La torre è chiusa di lunedì.

Torre dell’Orologio
Dettaglio della Torre dell'Orologio
Dettaglio della Torre dell’Orologio
Torre dell'Orologio di Sighisoara
Torre dell’Orologio

Chiesa del Monastero Domenicano

A due passi dalla torre dell’orologio, si trova la chiesa del Monastero Domenicano. Fu edificata agli inizi del XIII secolo in stile tardogotico. 

Nel 1888 l’adiacente complesso monasteriale fu demolito per far posto all’odierno municipio. Della struttura originale rimane solo la chiesa. Dal giardino si ha anche una bellissima vista sulla sottostante chiesa ortodossa della Santa Trinità Biserica Sfânta Treime, costruita in stile neobizantino tra il 1934-37.

Chiesa del Monastero Dominicano
Chiesa del Monastero Dominicano
Dettaglio della torre dell'orologio di Sighisoara
Dettaglio della torre dell’orologio

Chiesa sulla collina

La Biserica din Deal, chiesa in stile gotico, domina la città dalla cima della collina. All’interno della chiesa si trovano affreschi di 500 anni fa, mentre all’esterno c’è l’entrata all’antico cimitero sassone.

Per raggiungere la chiesa si sale su una ripida scalinata coperta, realizzata interamente in legno. La Scala degli studiosi venne costruita nel 1642 per facilitare l’accesso alla chiesa e alla scuola durante i mesi invernali. Originariamente aveva 300 gradini mentre oggi ne ha poco più della metà, ma è ben conservata.

Scala degli Studiosi
Scala degli Studiosi
Chiesa sulla collina
Dettaglio chiesa sulla collina
Dettaglio chiesa sulla collina

Altre case da vedere nel centro storico

Di fronte alla casa di Dracula c’è la Casa Veneziana che risale al XVI secolo. La leggenda narra che il sindaco fosse innamorato di una donna veneziana e per non farle sentire la mancanza della città natale, decise di dare un tocco veneziano alla sua casa.

Tutto il centro storico di Sighisoara è caratterizzato da case e finestre dai colori accesi, tra cui la casa del Cervo, riconoscibile dalle corna di cervo e che oggi ospita un ristorante.

Nell’ultima settimana di luglio a Sighisoara si svolge il festival medievale.

Casa Veneziana
Casa del cervo a Sighisoara
Casa del Cervo
A CACCIA DI DRACULA

Casa natale di Vlad Tepes Dracula

Tra le la case più visitate c’è sicuramente quella di Vlad Tepes che nacque qui nel 1431, mentre il famoso Castello di Dracula si trova a Bran. Al pianoterra c’è un negozio di souvenir, mentre al piano superiore c’è un ristorante a tema e anche la camera di Dracula dove potresti trovarti faccia a faccia con il conte

Casa Vlad Dracula
Casa di Dracula
Ristorante Casa Vlad Dracul Sighisoara
Ristorante Casa Vlad Dracul

Per gli appassionati di Dracula consiglio di vistare Sighisoara con il Tour a lume di candela della durata di 2 ore.

TOUR

Cosa fare a Sighisoara

RISTORANTI

Dove mangiare a Sighisoara

Tra la torre dell’orologio e Piata Cetatii ci sono diversi ristoranti tipici con tavolini all’aperto e anche nella sottostante piazza Piata Hermann Oberth (scendendo per la stradina che passa sotto la torre dell’orologio), ci sono diversi locali interessanti.

Casa Vlad Dracula

Questo è il ristorante che più ho apprezzato a Sighisoara. Si trova al primo piano della Casa di Dracula e logicamente il menu e gli interni, vagamente tetri, rievocano il padrone di casa. Vista la bella giornata abbiamo deciso di pranzare sul terrazzo esterno, assaggiando diversi piatti caratteristici romeni.

Inoltre, pagando 5 lei, si può salire al piano superiore a visitare la camera di Dracula, con tanto di scherzetto incluso.

Café International & Family Centre

Si trova nella House of the Rock sulla piazza Cetatii ed è il posto ideale per concedersi una pausa con una bella fetta di torta, mentre ci si gode la tranquillità della piazza.

Cafe Martini & Habermann

Il locale che vanta un ambiente più giovanile, si trova in Piata Hermann Oberth ed ha anche tavoli all’esterno. Sul menu ci sono piatti internazionali e, in caso di campionati mondiali, qui è possibile seguire le partite.

Joseph T. Restaurant & Wine bar

È noto per essere il ristorante più elegante delle città e si trova all’interno dell’hotel Central Park. Propone pietanze tipiche rumene e anche internazionali, con gran cura alla presentazione dei piatti e prezzi un po’ più alti della media.

Piata Cetatii
Piata Cetatii
Sighisoara
APPARTAMENTO

Dove dormire a Sighisoara

Casa Otto è un bellissimo appartamento ai piedi della Torre dell’Orologio, racchiuso in un cortile privato. Con i suoi ricercati dettagli in legno è un’ottima dimora per una fuga romantica o per chi ama le case con carattere.

Tra gli altri alloggi interessanti segnalo: Casa Savri, Casa cositorarului Boutique pension, Mercure Sighisoara Binderbubi Hotel & Spa.

Booking.com TRENI

Come arrivare a Sighisoara con il treno

Sighisoara si trova a 120 km da Brasov, 160 da Cluj-Napoca e 270 km da Bucharest. La stazione ferroviaria dista dal centro storico poco più di 1 km e si può tranquillamente raggiungere anche a piedi.

Da Brasov il viaggio in treno dura circa 3 ore e il biglietto costa 39 lei.
Da Cluj-Napoca il viaggio in treno dura dalle 3 ore e mezza alle 4 ore.
Da Bucharest il viaggio in treno dura poco meno di 6 ore e il biglietto costa circa 66 lei.


– Guide sulla Romania e libri su Dracula –

Cosa vedere in Romania

Su questa pagina sono presenti link di affiliazione. Acquistando tramite i link potrei ricevere una commissione sulla vendita. Questo non influisce sul prezzo del prodotto che acquisti.

È tempo di tornare a viaggiare!

Unisciti alla community di viaggiatrici che non hanno paura di perdersi.

Non ti riempirò la casella di posta, promesso! Di tanto in tanto atterrerà una email in cui condivido con te idee e ispirazioni per nuove mete, consigli pratici e articoli utili per conoscere meglio la psicologia che ci spinge a metterci in viaggio.


Ti è piaciuto questo argomento?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Aforismi e frasi sulle vacanze
Sighisoara: cosa vedere nel colorato borgo medievale della Transilvania, Romania