Luoghi instagrammabili a Hong Kong

Hong Kong è la città che più in assoluto mi è piaciuto girare a caccia di edifici, street art e angoli instagrammabili fuori dal circuito turistico. In questo articolo trovi la maggior parte luoghi che spopolano su Instagram con le indicazioni per raggiungerli. In realtà Hong Kong nasconde sfondi per foto invidiabili un po’ in tutta la città: basta alzare lo sguardo o svoltare su una strada meno trafficata.

Sei non hai molto tempo a disposizione, puoi seguire l’itinerario dei murales nella zona di Soho e Sheung Wan dove ci sono diverse opere di street art tutte vicine. Nell’articolo Hong Kong Street art trovi tutte le indicazioni utili per trovarle facilmente.

Choi Hung Estate Hong Kong
Choi Hung Estate

Luoghi più instagrammabili di Hong Kong

Tutti i luoghi di cui parlo nell’articolo li trovi sulla Mappa dei luoghi instagrammabili di Hong Kong.

Nel seguente elenco i primi 3 edifici sono nella classifica dei luoghi più instagrammabili di Hong Kong e tutti si trovano fuori dal giro delle attrazioni turistiche, mentre successivamente trovi posti più noti e facili da raggiungere.

Per i palazzi popolari tieni sempre a mente che si tratta di zone dove la gente, che prima conduceva una vita “tranquilla”, si è ritrovata all’improvviso con ondate di turisti in cerca dello scatto perfetto… cerca di rispettare la loro privacy, mantenendo il silenzio e non invadendo i loro spazi.

Choi Hung Estate: edificio arcobaleno

Il Choi Hung Estate, con i suoi bellissimi colori e i campi da basket, è l’edificio più fotografato dagli instagrammer. Si tratta di case popolari il cui nome si traduce in “edificio arcobaleno”. Il complesso è stato costruito negli anni ’60 e conta 7.400 appartamenti che ospitano oltre 18.000 inquilini.

Come arrivare al Choi Hung Estate

Il Choi Hung Estate si trova nella zona di Ngau Chi Wan (Kowloon): per raggiungerlo prendi la linea metro verde Kwun Tong Line, scendi alla stazione di Choi Hung e prendi l’uscita C3 o C4. Se dalla strada non vedi i campi da basket, è perché si trovano sopra il parcheggio a 2 piani.

Vedi la posizione esatta su GoogleMaps

HK Choi Hung Estate
Choi Hung Estate

Ping Shek Estate

Il Ping Shek Estate si trova dall’altra parte della trafficata Lung Cheung road rispetto a Choi Hung Estate di cui ti ho parlato sopra. Anche questo complesso residenziale ospita le case popolari: qui però non sono i colori degli edifici ad attirare i fotografi, ma il cortile buio e quadrato all’interno degli edifici. Alza lo sguardo per ammirare il favoloso gioco architettonico che fa da cornice al cielo.

Il Ping Shek Estate è stato edificato negli anni ’70 ed è composto da 7 blocchi residenziali, ognuno con il nome di un colore in lingua cantonese. I tre edifici che hanno all’interno la composizione quadrata sono Hung Shek (rosso), Tsui Shek (verde) e Wong Shek (giallo).

Come arrivare al Ping Shek Estate

Il Ping Shek Estate si trova a Ping Shan, Kwun Tong, Kowloon. Per raggiungere questa zona prendi la linea metro verde Kwun Tong Line, scendi alla Choi Hung Station e prendi l’uscita A2.

Vedi la posizione esatta su GoogleMaps

Ping Shek Estate Hong Kong
Pink Shek Estate

Yick Cheong o Monster Building

Il Monster Building è un conglomerato di 5 palazzi di case popolari risalente agli anni ’60. Il complesso conta oltre 2.200 appartamenti dove vivono circa 10.000 persone ed è composto dai palazzi Yick Fat, Montane Mansion, Oceanic Mansion, Fook Cheong e Yick Cheong.

Questa zona è comparsa in diversi film tra cui Transformers 4 – L’era dell’estinzione e Ghost in the Shell.

Monster Building Hong Kong
Yick Cheong and Yick Fat Building

Il Monster Building si trova nella zona di Quarry Bay, a due passi dalla King’s Road ed è talmente preso d’assalto dai turisti che i residenti hanno posizionato dei cartelli con il divieto di scattare foto, usare droni, ma soprattutto reclamano il silenzio e la loro privacy.

Yick Cheong and Yick Fat Building Hong Kong
Come raggiungere il Monster Building

Prendi la linea metropolitana blu Island Line fino a Tai Koo Station, esci all’uscita B, prosegui sulla King’s Road per due blocchi (circa 5 minuti a piedi) e poi svolta nella Yau Man Street (gli edifici sono sulla tua sinistra).

Per trovare lo sfondo che hai visto su Instagram, sali al livello superiore in quanto i cortili interni non si trovano all’altezza stradale.

Vedi la posizione esatta su GoogleMaps

Al ritorno ti consiglio di percorrere il passaggio pedonale che passa sopra la King’s Road: è un’ottima cornice per le foto e da qui puoi anche ammirare il Monster Building Fook Cheong dall’esterno, ovvero la sua imponente lunghezza sulla King’s Road.

Passaggio pedonale sopra King's Road

Man Mo Temple

Ad Hong Kong ci sono diversi Man Mo Temple, ma quello più famoso si trova in centro, nel distretto di Sheung Wan, sulla Hollywood Road.

Costruito intorno al 1847 è uno dei più antichi templi di Hong Kong ed è stato riconosciuto come edificio storico di primo grado. Il complesso è composto da tre parti: il tempio principale Man Mo (letteralmente civile e marziale) è dedicato al Dio della Letteratura e al Dio della Guerra; il Lit Shing Kung è dedicato alle altre divinità, mentre Kung Sor era il luogo dove la comunità cinese si riuniva per risolvere i conflitti.

Il tempio è aperto dalle 8 alle 18 e l’ingresso è gratuito. Nella Commemoration Hall è vietato fotografare, mentre nelle altre aree è consentito scattare foto, ma senza flash.

Dal Man Mo Temple di 124 Hollywood rd. parte anche il mio itinerario alla scoperta della Street art di Soho e Sheung Wan.

Vedi la posizione esatta su GoogleMaps

Man Mo Temple Hong Kong
Man Mo Temple

Monastero dei Diecimila Buddha

Il monastero dei Diecimila Buddha è un tempio buddista a Sha Tin ancora non intaccato dal turismo di massa, ma molto suggestivo. Nel complesso del monastero ci sono quasi 13.000 statue dorate, tutte diverse una dall’altra.

Come raggiungere il Tempio dei Diecimilia Buddha

Il tempio si trova a Pai Tau Village e nel mio articolo sul Monastero dei Diecimila Buddha trovi tutte le indicazioni necessarie per raggiungerlo (ci vuole circa un’ora dal centro città).

Vedi la posizione esatta su GoogleMaps

Monastero dei Diecimila Buddha a Hong Kong
Monastero dei Diecimila Buddha

Flower Market

Il Mercato dei fiori è un’esplosione di colori e viene preso d’assalto soprattutto nei weekend e nei giorni che precedono il Capodanno cinese. In questo periodo tra le piante più vendute trovi anche i piccoli alberi di arancio e kumquat che simboleggiano la fortuna.

Nella stessa zona ci sono anche il mercato degli uccelli Yuen Po Bird Market, il mercato dei pesciolini rossi Goldfish Market e il mercatino Ladies Market dal quale puoi proseguire verso il Mercato di Giada e il Temple Street Night Market (se vuoi scattare una magnifica foto del mercato notturno dall’alto, sali nel parcheggio Yau Ma Tei car park alla fine del mercato in Kansu Street).

Come raggiungere il Flower Market

Il mercato dei fiori si trova a Mong Kok, sulla Flower Market Road. Per raggiungerlo prendi la linea metro verde Kwun Tong line o la linea rossa Tsuen Wan Line, scendi alla stazione Prince Edward, prendi l’uscita B1 e prosegui sulla Prince Edward West per alcuni minuti. Il mercato è aperto tutti i giorni (tranne il primo giorno del Nuovo anno Cinese) dalle 7 alle 19.

Vedi la posizione esatta su GoogleMaps

Mercato dei fiori di Hong Kong
Mercato dei fiori di Hong Kong
Flower Market
Mercato dei fiori di Hong Kong
Mercato degli Uccelli Hong Kong
Yuen Po Bird Market

Avenue of Comic Stars

Sulla Park Lane Shoppers Boulevard / Nathan Road spicca all’occhio una scalinata con delle colorate statue ai due lati. Salendo ci si ritrova su una via pedonale che dal 2012 ospita una trentina di statue dei principali personaggi di fumetti locali e le impronta di mano di una decina di artisti. Le statue rappresentano i personaggi famosi a partire dagli anni ’60 fino ad oggi e alcune raggiungono i 3 metri di altezza.

Attenzione a non confondere l’Avenue of Comic Star con l’Avenue of Stars, che invece si trova sul lungomare di Victoria Harbour ed è famosa per la statua di Bruce Lee.

Come raggiungere l’Avenue of Comic Stars

Per raggiungere l’Avenue of Comic Stars prendi la metro rossa Tsuen Wan Line, scendi alla Tsim Sha Tsui station, prendi l’uscita A1 e prosegui sulla Park Lane Shopper Boulevard per pochi minuti finché alla tua sinistra non vedi la scalinata che conduce al Kowloon Park.

Vedi la posizione esatta su GoogleMaps

Avenue of Comic Stars Hong Kong
Scalinata sulla Park Lane Shopper Boulevard
Avenue of Comic Stars Hong Kong
Avenue of Comic Stars

Victoria Peak Tower e Sky Terrace 428

Se cerchi una spettacolare vista dall’alto sui grattacieli di Hong Kong allora devi salire sulla Peak Tower. Il centro commerciale dalla forma particolare (esci dall’edificio per scoprirlo!) ospita diversi negozi, ristoranti, il museo delle cere Madame Tussauds HK, il Madness 3D Adventure e soprattutto la Sky Terrace 428.

La Sky Terrace 428 si trova appunto a 428 s.l.m. ed è la terrazza più alta di Hong Kong con una vista mozzafiato a 360°. L’entrata è a pagamento e puoi acquistare l’ingresso insieme al biglietto del tram. La sola corsa a/r con la funicolare costa 52HK$, il solo ingresso alla terrazza costa 52 HK$, mentre il pacchetto funicolare+terrazza costa 99HK$.

Se non vuoi pagare l’entrata alla Sky Terrace 428, sappi che nei piani bassi del centro commerciali ci sono alcune piccole terrazze ad accesso gratuito, mentre uscendo dall’edificio e percorrendo la stradina a sinistra, troverai il punto panoramico Lions View Point Pavilion.

The Peak Tower Hong Kong
The Peak Hong Kong
Come raggiungere il Peak Tower

Il Peak Tower si raggiunge con la funicolare che parte dalla zona bassa della città ed termina la corsa all’interno del centro commerciale. La funicolare parte dalla stazione di The Peak Tram che si trova tra la Garden rd e la Cotton Tree rd. Le fermate della metropolitana più vicine alla stazione di partenza sono Central e Admiralty, entrambe servite dalla metro blu Island Line e dalla linea rossa Tsuen Wan Line.

In alternativa alla funicolare, è possibile prendere il bus numero 15 che parte da Man Kwong Street, fuori dal Central Pier 5, e ti porta fino al Peak Tower.

Due curiosità sul tram funicolare: ha più di 130 anni e rientra nelle classifiche dei più vecchi al mondo. Durante la salita in tram osserva i palazzi: percepirai l’illusione degli edifici storti.

Vedi la posizione esatta su GoogleMaps

Lions View Point Pavilion e Tram Hong Kong
Lions View Point Pavilion
Vista sui grattacieli di Hong Kong

Hong Kong Park

Se viaggi con i bambini ti consiglio di fare una tappa all’Hong Kong Park che si trova a due passi dalla stazione base della funicolare. In questo parco trovi una delle più belle aree giochi per bambini divisa in 6 piattaforme su diversi livelli, tutta colorata, con i muri a strisce arcobaleno: uno sfondo allegro che si presta bene per delle foto creative.

Inoltre nel parco ci sono diverse attrazioni tra cui:

– la grande voliera Edward Youde Aviary con una passerella rialzata per poter camminare tra gli alberi e ammirare oltre 500 uccelli di 70 specie diverse nel loro habitat naturale e una sezione distaccata per i buceri;

– il Forsgate Conservatory con tre aree tematiche: Display plant House (esposizione di piante comuni quali orchidee e begonie), Dry Plant House (cactus e piante che crescono in zone aride) e Humid Plant House (piante di cacao, piante di caffè, l’albero del pane e la pianta di vaniglia);

– il Vantage Point una torre alta 30 metri dove puoi salire i 105 gradini per ammirare il parco da un’altra prospettiva;

– due laghetti artificiali con cascate e un’area per la conservazione delle libellule (a Hong Kong sono state identificate oltre 100 specie di libellule);

– il Fountain Plaza dove puoi scattare una foto tra due pareti d’acqua.

Tutte le attrazioni del parco sono a ingresso gratuito e sono accessibili con i passeggini. Il parco è abitato anche da numerosi scoiattoli e pappagalli.

Vedi la posizione esatta su GoogleMaps

Parco Giochi Hong Kong Park
Area giochi nell’Hong Kong Park

Street Art

Hong Kong è ricca di opere di street art che sono degli ottimi sfondi per foto instagrammabili. Ho dedicato un intero articolo all’itinerario con le indicazioni per raggiungere i più famosi murales in zona Soho e Sheung Wan.

>> Leggi l’articolo sulla Street Art ad Hong Kong.

Uma Nota opera di Elsa Jean de Dieu - Street Art a Hong Kong
Uma Nota
Graham Street GOD Store - Alex Croft - Street Art HK
Graham Street

– Guide e libri su Hong Kong –

I link presenti in questa pagina sono link di affiliazione Amazon. Acquistando i libri tramite i link potrei ricevere una commissione sulla vendita. Questo non influisce sul prezzo del prodotto che acquisti.

È tempo di tornare a viaggiare!

Unisciti alla community di viaggiatrici che non hanno paura di perdersi.

Non ti riempirò la casella di posta, promesso! Di tanto in tanto atterrerà una email in cui condivido con te idee e ispirazioni per nuove mete, consigli pratici e articoli utili per conoscere meglio la psicologia che ci spinge a metterci in viaggio.


Ti è piaciuto questo argomento?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Frasi e aforismi sui treni
Luoghi instagrammabili a Hong Kong