Frasi e aforismi sul viaggiare

Raccolta delle più belle frasi, aforismi, citazioni e pensieri sull’arte del viaggiare.


Viaggiare. Il piacere di una vita. Un desiderio d’adolescente diventato un mestiere, un modo di essere. Sempre lo stesso, eppure sempre diverso: prepararsi a partire, andare, scriverne. Ma il senso di tutto questo? Sinceramente non m’ero mai fermato a chiedermelo.

– Tiziano Terzani –

Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato.

– Edgar Allan Poe –

Viaggiare e guardare paesi è come avere più vite negli occhi.

– Fabrizio Caramagna –

Viaggiare deve comportare il sacrificio di un programma ordinario a favore del caso, la rinuncia del quotidiano per lo straordinario, deve essere una ristrutturazione assolutamente personale alle nostre convinzioni.

– Hermann Hesse –

Non c’è felicità per chi non viaggia Rohita! A forza di stare nella società degli uomini, Anche il migliore di loro si perde. Mettiti in viaggio. I piedi del viandante diventano fiori, La sua anima cresce e dà frutti E i suoi vizi son lavati via dalla fatica del viaggiare. La sorte di chi sta fermo non si muove, Dorme quando quello è nel sonno E si alza quando quello si desta. Allora vai, viaggia, Rohita!

– Tiziano Terzani –

Il viaggiare mi sembra un’attività assai utile. L’anima vi è in continuo esercizio per notare le cose sconosciute e nuove; e io non conosco migliore scuola per formare la mia vita che proporle incessantemente la diversità di tante altre vite, opinioni e usanze, e farle gustare una così continua varietà di forme della nostra natura. Il corpo non resta così ozioso, né affaticato, e questa moderata attività lo rinvigorisce… So bene che l’amore per i viaggi finisce per essere considerato una testimonianza di inquietudine e di volubilità. E in realtà queste sono le mie caratteristiche principali e prevalenti. Sì, lo ammetto, io non vedo nulla, neanche in sogno o col desiderio, su cui riesca a fermarmi a lungo. Solo la varietà mi soddisfa, e il possesso della diversità, se pure qualcosa riesce a darmi ancora piacere. Nel viaggiare sono contento anche di questo, che posso fermarmi senza problemi e che ho sempre la possibilità di rinunciarvi.

– Michel de Montaigne –

Quando si sta bene nella propria pelle, viaggiare è solo stare altrove, non è più essere lontani.

– Isabelle Adjani –


Viaggiando ci s’accorge che le differenze si perdono: ogni città va somigliando a tutte le città, i luoghi si scambiano forma ordine distanze, un pulviscolo informe invade i continenti. Ma il tuo atlante personale custodisce intatte le diversità: quell’assortimento di qualità che sono come le lettere del nome.

– Italo Calvino –

Viaggiare, per i giovani, è una parte dell’educazione, per i vecchi una parte dell’esperienza.

– Francis Bacon –

Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e praticamente non finisce mai, dato che il nastro della memoria continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile.

– Ryszard Kapuscinski –

Alla fine preparai lo zaino e mi misi in cammino. Mia madre credeva fossi impazzito. Ma a ogni passo che facevo lungo la strada io stavo meglio. Come se avessi bisogno di viaggiare per guarire. Quando arrivai a Hampton capii che non era più necessario camminare. Questo era il posto che dovevo raggiungere.

– Nicholas Sparks –

Conversare con uomini d’altri secoli è quasi lo stesso che viaggiare.

– Cartesio –

Non avessi viaggiato non avrei avuto niente da dire, da raccontare; niente su cui riflettere. Viaggiare mi esaltava, mi ricaricava, mi dava da pensare, mi faceva vivere. L’arrivo in un paese nuovo, in un posto lontano era ogni volta una fiammata, un innamoramento; mi riempiva di emozioni.

– Tiziano Terzani –

Quando si viaggia si sperimenta in maniera molto più concreta l’atto della Rinascita. Ci si trova dinanzi a situazioni del tutto nuove, il giorno trascorre più lentamente e, nella maggior parte dei casi, non si comprende la lingua che parlano gli altri. È proprio quello che accade a un bambino appena nato dal ventre materno. Con ciò si è costretti a dare molta più importanza alle cose che ti circondano, perché da esse dipende la sopravvivenza. Si comincia a essere più accessibili agli altri, perché gli altri ti possono aiutare nelle situazioni difficili. E si accoglie qualsiasi piccolo favore degli dei con grande gioia, come se si trattasse di un episodio da ricordare per il resto della vita. Nello stesso tempo, poiché tutte le cose risultano nuove, se ne scorge solo la bellezza, e ci si sente più felici di essere vivi.

– Paulo Coelho –

Forse bisogna viaggiare prima di capire qual è la meta giusta per noi.

– Federico Moccia –

Il continuo viaggiare alla lunga stanca, le novità che ben presto non sono più novità, tutte quelle persone sempre eguali con le loro situazioni e i loro rapporti sempre eguali, la vista del paesaggio che si avvicina e si allontana sempre eguale, le condizioni sempre eguali che si ripetono sempre eguali, condizioni di clima di amicizie di inimicizie, condizioni politiche naturali mediche eccetera.

– Thomas Bernhard –

Si può viaggiare in tantissimi modi: c’è chi viaggia sempre e non parte mai; c’è chi parte e va lontano senza bisogno di viaggiare; c’è chi parte e viaggia e c’è chi non parte e non viaggia.

– Andrea Bocconi –

Forse è il mio innato pessimismo, ma ho come l’impressione che viaggiare ai nostri giorni significhi soprattutto vedere le cose quando è ancora possibile.

– Bill Bryson –

Viaggiare è una scuola di umiltà; fa toccare con mano i limiti della propria comprensione, la precarietà degli schemi e degli strumenti con cui una persona o una cultura presumono di capire o giudicano un’altra.

– Claudio Magris –

Spesso, viaggiando in terre lontane per rigenerarci, speriamo di tuffarci in realtà completamente diverse, per dimenticare almeno temporaneamente la nostra. Ma scopriamo di essere stati anticipati dalla nostra stessa civiltà. La quale, se da un parte ci spiana la via, dall’altra sottrae molta magia agli incontri con la diversità.

– Duccio Canestrini –

Viaggiare in lungo e in largo porta ad una sensazione di chiusura; e il viaggio, così capace di ampliare la mente all’inizio, di fatto la contrae.

– Paul Theroux –

Viaggiare non è altro che una seccatura: di problemi ce ne sono sempre più che a sufficienza dove sei.

– Charles Bukowski –

Per questo viaggiare non serve. Se uno non ha niente dentro, non troverà mai niente fuori. È inutile andare a cercare nel mondo quel che non si riesce a trovare dentro di sé.

– Tiziano Terzani –

Chi viaggia senza incontrare l’altro, non viaggia, si sposta.

– Alexandra David-Néel –

Viaggiando corriamo il rischio di vedere le cose giuste al momento sbagliato, prima cioè di aver avuto modo di elaborare la necessaria ricettività nei loro confronti e quando ogni informazione risulta ancora inutile e sconnessa come la perla di una collana senza filo. Il rischio è aumentato dai fattori geografici, dal modo in cui, per esempio, le città accostano nello spazio edifici o monumenti lontanissimi in termini di valenza e significato. Visitando un luogo che forse non rivedremo mai ci sentiamo in dovere di ammirare una quantità di cose assolutamente indipendenti tra loro se non per la comune ubicazione, e la cui reale comprensione richiederebbe qualità difficilmente riscontrabili in un unico individuo.

– Alain de Botton –

Dovevo rimettere la mia mente, abituata ormai alla solitudine, in sintonia con il mondo. Viaggiare era per me il modo più ovvio di farlo.

– Tiziano Terzani –

Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. La gran cosa è muoversi, sentire più acutamente il prurito della nostra vita, scendere da questo letto di piume della civiltà e sentirsi sotto i piedi il granito del globo appuntito di selci taglienti.

– Robert Louis Stevenson –

Viaggiare non serve molto a capire ma serve per riattivare per un momento l’uso degli occhi, la lettura visiva del mondo.

– Italo Calvino –

Viaggiavo lentamente e ne godevo. Avevo di nuovo il tempo di guardare, di sentire i posti […]. Adoravo viaggiare così. Viaggiare è un’arte. Bisogna praticarla con comodo, con passione, con amore. Mi resi conto che, a forza di viaggiare in aereo, quell’arte l’avevo disimparata. E pensare che è l’unica cui tengo!

– Tiziano Terzani –

Viaggiare – ti lascia senza parole, poi ti trasforma in un narratore.

– Ibn Battuta –

Viaggiare richiede tempo, e questo è il bello. Tempo da passare in modo diverso e lontano dai luoghi quotidiani: questa è l’attrattiva di ogni spostamento. Con in più l’opportunità di vedere le cose a distanza. Un viaggio riuscito è una forma di meditazione attiva. Per giorni interi si considera se stessi e le cose con occhio diverso e senza alcuno sforzo.

– Jean-Louis Servan-Schreiber –

Gradiva le differenze: forse per questo viaggiò tanto.

– Jorge Luis Borges –

Viaggiare può essere la passione della vita purché non si finisca prigionieri di quella sindrome del contachilometri che spinge ad andare sempre lontano ma senza neppure sapere perché.

– Folco Quilici –

Se è meglio viaggiare che arrivare, ciò avviene perché il viaggiare è un continuo arrivare, mentre l’arrivo che preclude viaggi ulteriori si ottiene nel modo più semplice andando a dormire e morendo.

– John Dewey –

I sentieri si costruiscono viaggiando.

– Franza Kafka –

I viaggi contengono una chiave di lettura del senso della vita che va oltre le costrizioni imposte dal lavoro e dalla lotta per la sopravvivenza; ciononostante raramente vengono considerati stimolanti sul piano filosofico poiché sembrano richiedere considerazioni di ordine eminentemente pratico. Veniamo così inondati di consigli sul dove, ma poco o nulla ci viene domandato circa il come e il perché del nostro andare. Eppure l’arte di viaggiare pone una serie di interrogativi nient’affatto semplici o banali, e il cui studio potrebbe modestamente contribuire alla comprensione di ciò che i filosofi greci indicavano con la bella espressione eudaimonia, ovvero felicità.

– Alain de Botton –

Perché ci eccita tanto viaggiare, andare lontano? Per quello che ci lasciamo alle spalle o per quello che troviamo?

– Peter Cameron –

L’atto stesso del viaggiare contribuisce a creare una sensazione di benessere fisico e mentale, mentre la monotonia della stasi prolungata o del lavoro fisso tesse nel cervello delle trame che generano prostrazione e un senso di inadeguatezza personale. In molti casi quella che gli etologi hanno designato come “aggressività” è semplicemente una risposta stizzosa alle frustrazioni derivanti dall’essere confinati in un certo ambiente.

– Bruce Chatwin –

Oltre l’est l’alba, oltre l’ovest il mare, e tra l’est e l’ovest la sete di viaggiare che non mi dà pace.

– Gerald Gould –

Viaggiamo, inizialmente, per perderci. E viaggiamo, poi, per ritrovarci. Viaggiamo per aprirci il cuore e gli occhi, e per imparare più cose sul mondo di quante possano accoglierne i nostri giornali. E viaggiamo per portare quel poco di cui siamo capaci, nella nostra ignoranza e sapienza, in varie parti del globo, le cui ricchezze sono variamente disperse. E viaggiamo, in sostanza, per tornare a essere giovani e sciocchi – per rallentare il tempo ed esserne catturati, e per innamorarci ancora una volta.

– Pico Iyer –

Viaggiare è nascere e morire ad ogni istante.

– Victor Hugo –

Scopo del viaggiare è disciplinare l’immaginazione per mezzo della realtà e, invece di pensare come potrebbero essere le cose, vedere come sono in realtà.

– Samuel Johnson –

Quando vivi in un luogo a lungo, diventi cieco perché non osservi più nulla. Io viaggio per non diventare cieco.

– Josef Koudelka –

La vera voglia di viaggiare non è niente di più e niente di meglio che la rischiosa e intrepida voglia di pensare di voler capovolgere il mondo e di esigere risposte da tutto, da uomini, cose, avvenimenti. Non la si soddisfa né con progetti né sui libri; essa esige e costa di più: è il cuore e il sangue che occorre impegnarvi. Fuori della mia finestra il tiepido e morbido vento di ponente fruga nel lago nero senza uno scopo, senza una meta, infuriando nel suo impeto e consumandosi, selvaggio e insaziabile. Altrettanto selvaggia e insaziabile è la vera voglia di viaggiare, quell’impulso a conoscere e a esperire che nessuna conoscenza placa e nessuna esperienza soddisfa.

– Hermann Hesse –

Restare è esistere, ma viaggiare è vivere.

– Gustave Nadaud –

Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita.

– Alphonse de Lamartine –

Lo stolto vaga, il saggio viaggia.

– Thomas Fuller –

Molte cose cadono, quando si viaggia; certezze, valori, sentimenti, aspettative che si perdono per strada – la strada è una dura, ma anche buona maestra. Altre cose, altri valori e sentimenti si trovano, s’incontrano, si raccattano per via.

– Claudio Magris –

Non importa quanto lontano viaggi, non potrai mai allontanarti da te stesso. È come la tua ombra. Ti segue ovunque.

– Haruki Murakami –

Viaggiare non è raggiungere una meta, ma esporsi all’insolito.

– Umberto Galimberti –

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina.

– Agostino d’Ippona –

Ci sono due modi di viaggiare. Nel primo si percorrono grandi distanze in poco tempo, ci si muove, ci si sposta, si imparano a conoscere i lineamenti generali delle montagne, delle valli, gli aspetti più evidenti della gente e del loro carattere. Nell’altro si sosta, si va in profondo, si mettono un poco le radici e si cerca di suggere della terra l’invisibile linfa spirituale di cui si nutrono gli abitanti del posto. Ambedue sono modi legittimi, ambedue possono essere fonti di piacere, ambedue possono portare ad utili conoscenze e comparazioni.

– Fosco Maraini –

Viaggiare è il più privato dei piaceri.

– Vita Sackville-West –

Perché ti meravigli tanto se viaggiando ti sei annoiato? Portandoti dietro te stesso hai finito col viaggiare proprio con quell’individuo dal quale volevi fuggire.

– Socrate –

È meglio viaggiare bene piuttosto che arrivare.

– Buddha –

Adoravo viaggiare così. Viaggiare è un’arte. Bisogna praticarla con comodo, con passione, con amore. Mi resi conto che, a forza di viaggiare in aereo, quell’arte l’avevo disimparata. e pensare che è l’unica cui tengo!

– Tiziano Terzani –

Viaggiare rende modesti. Ci mostra quanto è piccolo il posto che occupiamo nel mondo.

– Gustave Flaubert –

Viaggiare, è dare un senso alla propria vita, viaggiare, è donare la vita ai propri sensi.

– Alexandre Pussin –

E il mio cuore si stringe per la gioia, batte come innamorato nella beata ebbrezza del viaggiare. 

– Hermann Hesse –

Ma per il resto di noi, la suprema libertà del viaggiare deriva dal fatto che ti fa turbinare in un mulinello, ti sconquassa e stravolge tutto quello che davi per scontato: se un diploma può essere un passaporto (per un viaggio nella dura realtà), un passaporto può essere un diploma (per un corso intensivo sul relativismo culturale). E la prima lezione che impariamo sulla strada, che ci piaccia o no, e quanto siano provvisorie e provinciali le cose che consideravamo universali.

– Pico Iyer –

Chi viaggia ha scelto come mestiere quello del vento.

– Fabrizio Caramagna –

Viaggiamo, alcuni di noi per sempre, alla ricerca di altri stati, altre vite, altre anime.

– Anaïs Nin –

Vivi la vita senza scuse, viaggia senza rimpianti.

– Oscar Wilde –

>> Vedi altri aforismi sul viaggio


È tempo di tornare a viaggiare!

Unisciti alla community di viaggiatrici che non hanno paura di perdersi.

Non ti riempirò la casella di posta, promesso! Di tanto in tanto atterrerà una email in cui condivido con te idee e ispirazioni per nuove mete, consigli pratici e articoli utili per conoscere meglio la psicologia che ci spinge a metterci in viaggio.


Ti è piaciuto questo argomento?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
La street art di Boulevard Vincent Auriol a Parigi (13 arrondissement)
Frasi e aforismi sul viaggiare