Cosa vedere e fare sull’isola di Lantau ad Hong Kong

Lantau è l’isola più grande di Hong Kong ed è considerata il polmone verde della città. Turisticamente l’isola di Lantau è nota soprattutto per la statua del Big Buddha e per il parco divertimenti Disneyland, ma essendo meno popolata rispetto a Hong Kong Island e Kowloon, qui si possono ancora trovare foreste, piccoli villaggi di pescatori spiagge di sabbia.

L’aeroporto internazionale si trova proprio su Lantau e per questo motivo consiglio di visitare le attrazioni di Lantau all’arrivo o alla partenza. Io ho riservato gli ultimi due giorni del viaggio per visitare l’isola di Lantau e fare un po’ di shopping nell’outlet di Hong Kong, alloggiando nell’hotel che è collegato direttamente al centro commerciale e dista solo 5 minuti dall’aeroporto (trovi tutte le informazioni nell’articolo Il miglior hotel con outlet vicino all’aeroporto di Hong Kong, Lantau).

Big Buddha Lantau Hong Kong

Big Buddha

Il Tian Tan Buddha, più comunemente noto come il Big Buddha, è una statua di bronzo alta 34m nel villaggio di Ngong Ping, in cima al Mount Muk Yue. Questa località si raggiunge con la cabinovia che parte da Tung Chung e porta al villaggio di Ngong Ping: attraversando il viale centrale in 10 minuti si arriva ai piedi della scalinata che conduce alla statua del Buddha (268 gradini).

Il Po Lin Monastery ha impiegato 12 anni per progettare e realizzare la statua del Buddha seduto sul fiore di loto che simboleggia la stabilità di Hong Kong, la prosperità della China e la pace nel mondo. La statua è stata restaurata di recente.

A due passi dal Buddha ci sono il monastero buddista di Po Lin e il sentiero Wisdom Path che si trova ai piedi del Lantau Peak (ne parlo di seguito nell’articolo). Il sentiero è caratterizzato da 38 colonne di legno che formano il simbolo dell’infinito e su ciascuna delle colonne sono incisi i versi del Sutra del Cuore.

A Ngong Ping ci sono diversi negozi di souvenir, bar e ristoranti, quindi puoi tranquillamente organizzare un’escursione di mezza giornata per vedere il Big Buddha e scoprire i dintorni. Se vuoi proseguire per Tai O prendi il bus numero 21 direttamente dal villaggio di Ngong Ping (senza riscendere con la cabinovia a Tung Chung) e in circa 20 minuti raggiungerai il piccolo villaggio di pescatori.

La stazione di partenza a valle, ovvero la Tung Chung Cable Car Terminal si trova a 5 minuti a piedi dal CityGate e dalla metropolitana di Tung Chung (uscita B). Dalla cabinovia Ngong Ping 360 si gode una vista mozzafiato sull’isola di Lantau e alcune cabine hanno anche il pavimento in vetro (il biglietto costa un po’ di più). Il tragitto è lungo 5.7 km e in 25 minuti raggiunge il villaggio di Ngong Ping.

Il prezzo di andata e ritorno è di 235$ per gli adulti e 110$ per i bambini dai 3 agli 11 anni. La Crystal Cabin invece costa 315$ per gli adulti e 190$ per i bambini. Esiste anche l’opzione con una tratta in cabina con fondo trasparente e l’altra tratta in cabina standard al prezzo di 290$ per adulto e 165$ per bambini. Soprattutto nei giorni di maggiore afflusso (nei weekend e durante le festività) conviene acquistare i biglietti online o sul sito di Ngong Ping 360 (in inglese) o sul sito di Tiqets (in italiano).

Lantau Peak

Il Lantau Peak con il suoi 934 m è la seconda vetta più alta di Hong Kong. Nelle giornate con cielo limpido si riesce a vedere anche Macao.

Il Lantau Peak si può raggiungere sia da Ngong Ping (dove c’è il Big Buddha) sia da Pak Kung Au (dal CityGate Tung Chung Terminus prendi l’autobus 3M/11). Consiglio di partire da Pak Kung Au e poi scendere verso Ngong Ping e rientrare a Tung Chung con la cabinovia. Partendo invece da Ngong Ping trovi un percorso un po’ più ripido, mentre a Pak Kung Au potresti aspettare un po’ più a lungo l’autobus per tornare a Tung Chung… ma prima di tutto è importante valutare l’umidità della giornata che potrebbe essere un’ulteriore difficoltà.

Lantau Peak Hong Kong Ngong Ping

Cheung Sha

Sulla parte meridionale dell’isola c’è la nota spiaggia di sabbia Cheung Sha che si estende per 3 km. Dal CityGate Tung Chung Terminus prendi l’autobus 11 o 23 fino a Pui O. Il tragitto dura circa 25 minuti.

Tai O villaggio di pescatori

Il Tai O Fishing Village è un piccolo villaggio di pescatori sulla parte occidentale dell’isola di Lantau. Le case dei pescatori sono costruite sulle palafitte e l’atmosfera che vi si respira mi ha fatto tornare in mente alcune località nel sudest asiatico che ho visitato qualche anno fa. Visitando una città super hi-tech come Hong Kong, non ti aspetti di trovare un villaggio dove il tempo sembra essersi fermato.

Tai O è la meta ideale se desideri fare un’escursione lontano dal caos urbano e goderti un bel pranzo a base di pesce fresco. Consiglio anche di fare un giro in barca con Tai O Boat Excursion che dura 20 minuti e porta a scoprire più da vicino la vita sulle palafitte, il General’s Rock, il Tai O Heritage Hotel e se sei fortunata potresti avvistare pure qualche delfino rosa cinese.

Da Tai O puoi salire sul punto panoramico di Fu Shan Pavillion dove potrai scattare delle bellissime foto e a metà percorso potrai ammirare anche il Hong Kong–Zhuhai–Macau Bridge, la mega opera architettonica inaugurata nel 2018 e composta da una serie di tre ponti strallati, un tunnel sottomarino e quattro isole artificiali per una lunghezza totale di 55 km.

Per raggiungere il villaggio di Tai O prendi l’autobus numero 11 che parte dal Citygate Tung Chung Bus Terminal (circa un’ora di viaggio) oppure se ti trovi già in cima al Ngong Ping Village/Big Buddha prendi l’autobus numero 21 che ti porta direttamente a Tai O.

Tai O villaggio di pescatori sull'isola di Lantau, Hong Kong

HK International Airport Maintenance Area

Se sei un’appassionata di luoghi instagrammabili e particolari allora non puoi assolutamente perdere l’Airport Maintenance Area: una zona ancora poco conosciuta dove scattare delle bellissime foto agli aerei e anche verso l’orizzonte sul mare. Questo punto è particolarmente suggestivo durante l’alba e il tramonto.

Dal CityGate Tung Chung Terminus prendi l’autobus S52 che in circa 15 minuti ti porta fino all’Airport Maintenance Area.

Hong Kong Disneyland

Hong Kong Disneyland si trova nella Penny’s Bay nella parte nord-orientale dell’isola di Lantau. Il parco divertimenti è stato inaugurato nel 2005 ed è il primo parco della Disney costruito in Cina, il secondo in Asia (dopo quello di Tokyo) e il quinto al mondo.

Il parco è diviso in 7 aree tematiche: Main Street USA, Fantasyland,  Adventureland,  Tomorrowland,  Toy Story Land, Grizzly Gulch e Mystic Point e per il 2022 è prevista anche l’apertura di Arendelle: World of Frozen, mentre entro il 2023 una parte di Tomorrowland verrà trasformata in un’area a tema Marvel. Fanno parte di Hong Kong Disneyland Resort anche 3 hotel e il lago artificiale Inspiration Lake.

Puoi facilmente arrivare a Disneyland con la metro arancione che parte dalla stazione centrale di Hong Kong o, se ti trovi già su Lantau dalla stazione Tung Chung (vicino al CityGate outlet), e scendi alla fermata Sunny Bay station. Qui prendi la linea rosa che porta direttamente a HK Disneyland Resort.

Altri luoghi alternativi da vedere a Hong Kong

Hong Kong è ricca di attrazioni turistiche e luoghi da vedere, ma a me piace portarti a scoprire la città in modo alternativo e originale, fuori dai percorsi del turismo di massa. Ecco 3 proposte insolite per visitare Hong Kong in autonomia:

Itinerario dei luoghi instagrammabile di HK,
Itinerario di street art nei quartieri di Soho e Sheung Wan,
Monastero dei 10.000 Buddha.

HK Choi Hung Estate Hong Kong instagrammabile
HK instagrammabile
Graham Street GOD Store - Alex Croft - Street Art Hong Kong instagrammabile
Street Art a HK
Hong Kong Tempio dei Diecimila Buddha
Monastero dei Diecimila Buddha

Come arrivare a Lantau

Il modo più facile per raggiungere Lantau dal centro città è tramite la metro linea arancione (Tung Chung Line) oppure con la metro Airport Express. Entrambe partono dalla stazione metropolitana di Hong Kong (che è collegata con la stazione Central della linea rossa e blu) e fermano anche a Kowloon.

La linea arancione porta fino a Tung Chung, dove c’è sia l’outlet sia la stazione a valle della cabinovia Ngong Ping che porta al Big Buddha, mentre la line Airport Express è utile per chi deve raggiungere l’aeroporto internazionale di HK.

Dove dormire a Lantau

Le prime notti del viaggio ho soggiornato nel quartiere di Sheung Wan sull’isola di Hong Kong per poter visitare la parte centrale e più turistica della città, mentre le ultime due notti mi sono trasferita in un albergo vicino all’aeroporto internazionale per visitare le attrazioni turistiche dell’isola di Lantau e per concedermi l’ultimo shopping prima del rientro in Italia… ecco perché ho scelto l’unico albergo (a 5 minuti dall’aeroporto) che ha anche l’outlet. Trovi tutti i dettagli nell’articolo dedicato al Novotel City Gate oppure cerca sulla mappa qui sotto altri alberghi su Lantau.

Booking.com

È tempo di tornare a viaggiare!

Unisciti alla community di viaggiatrici che non hanno paura di perdersi.

Non ti riempirò la casella di posta, promesso! Di tanto in tanto atterrerà una email in cui condivido con te idee e ispirazioni per nuove mete, consigli pratici e articoli utili per conoscere meglio la psicologia che ci spinge a metterci in viaggio.


Ti è piaciuto questo argomento?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Il miglior trolley da cabina con porta computer estraibile
Cosa vedere e fare sull’isola di Lantau ad Hong Kong