Una delle attrazioni principali di Dubai nonché uno degli edifici più fotografati al mondo è sicuramente il gigante Burj Khalifa. Con i suoi 828 metri di altezza e 160 piani il Burj Khalifa è il grattacielo più alto del mondo.
Per darti un’idea più concreta dell’altezza del grattacielo, ti dico che la cima delle Petronas Tower in Malesia corrisponde al 124° piano del Burj Khalifa, e se alle Petronas Tower ci mettessimo sopra pure la Tour Eiffel, non si riuscirebbe ad eguagliare l’altezza del Burj Khalifa.
Chissà come si sarà sentito Tom Cruise a girare la famosa scena sul grattacielo nel film Mission Impossible Protocollo fantasma oppure Alain Robert, lo Spiderman francese, che nel 2011 scalò a mani nude tutto il grattacielo in circa 6 ore. Tra l’altro, in cima all torre, la temperatura è di 6° inferiore rispetto al suolo.
– Ascensore del Burj Khalifa
– Quanto costa salire sul Burj Khalifa
– Quando salire sul Burj Khalifa
– Spettacolo delle fontane
– Hotel all’interno del Burj Khalifa
– Ristoranti con vista panoramica
– Come arrivare al Burj Khalifa
– Hotel vicino al Burj Khalifa
– Souvenir a tema Burj Khalifa
Burj Khalifa il grattacielo dei record a Dubai
Ma torniamo al protagonista. Il maestoso Burj Khalifa è una delle tante opere ambiziose volute dall’emiro di Dubai, lo sceicco Maktum bin Rashid Al Maktum, e proprio all’ingresso del grattacielo troverai scritto il suo motto From the vision to reality.
Gli scavi per la costruzione del grattacielo (che inizialmente si chiamava Burj Dubai) iniziarono nel 2004, ma la crisi finanziaria del 2008 che colpì l’emirato e gli altissimi costi per la realizzazione dell’opera, richiesero un intervento economico da parte dell’emiro di Abu Dhabi (nonché presidente degli Emirati Arabi Uniti) Khalifa bin Zayed Al Nahayan.
Grazie al suo contributo il grattacielo venne inaugurato nel 2010 ed ecco perché oggi l’edificio porta il suo nome.

La forma della base del grattacielo è ispirata al caratteristico fiore Hymenocallis spider lilly ed è composta da tre elementi disposti intorno al nucleo centrale che creano una Y, mentre l’edificio è ricoperto da circa 260.000 pannelli di vetro.
Al momento il Burj Khalifa detiene parecchi record. Oltre ad essere il grattacielo più alto al mondo, vanta la terrazza panoramica più alta al mondo, il piano abitato più alto al mondo e diversi altri che citerò in seguito.
Ascensore del Burj Khalifa
All’interno del grattacielo sono installati ben 57 ascensori, tra cui l’ascensore che percorre la distanza più lunga al mondo e l’ascensore di servizio più alto del mondo che conduce dal 160° proprio sulla guglia dell’edificio. Senza ascensori, bisognerebbe “scalare” ben 2.909 gradini per salire all’ultimo piano.
L’ascensore che porta alla terrazza panoramica viaggia alla velocità di 10 metri al secondo ovvero 36 km/h e in meno di 1 minuto e mezzo sei sul tetto del mondo. Nonostante si provi la sensazione di essere catapultati nello spazio, non è l’ascensore più veloce del pianeta… ma è comunque tra i primi 10 al mondo.


Quanto costano i biglietti per salire sul Burj Khalifa
Per salire sul Burj Khalifa hai diverse opzioni: dipende dal piano, dall’orario e dalle esperienze extra che desideri aggiungere.
Al momento, causa Covid-19, non è possibile acquistare i biglietti in loco, ma è necessario prenotarli online sul sito ufficiale del Burj Khalifa che è in inglese oppure sul sito di Tiqets che è in italiano.
Se per qualsiasi motivo non puoi salire sul grattacielo, sappi che una valida alternativa è lo spettacolo delle fontane che è sempre gratuito e soprattutto di sera ti permette di ammirare il grattacielo illuminato da luci danzanti.
Di seguito le 3 principali tipologie di biglietto d’ingresso.
1. At the Top
Questo biglietto è il più economico e include l’accesso al 124° e 125° piano, a 456 metri di altezza, con una vista a 360° sulla città e sul mare (vista altrettanto bella che dal 148° piano).
In più, su entrambi i piani ci sono due angoli per scattare foto instagrammabili con le ali di angelo disegnate dalla visual artist americana Colette Miller. Queste due opere fanno parte del suo progetto “Global Angel Wings Project” che l’ha portata a realizzare numerose opere di street art in varie parti del mondo (in Italia trovi le ali d’angelo a Martone e a Brescia).
Prezzo del biglietto:
Questa visita ha tariffe agevolate per i bambini.
– 159 AED circa 39 euro (bambini dai 4 ai 12 anni pagano 108 AED circa 26 euro) per le visite dalle 10 alle 15.30 e dalle 19 alle 24 ; il venerdì e il sabato si può salire già a partire dalle 8 di mattino.
– 234 AED circa 58 euro (bambini dai 4 ai 12 anni pagano 125 AED circa 30 euro) per le visite dalle 16 alle 18.30.
– 139 AED circa 35 euro solo di venerdì, sabato e domenica dalle 4.30 alle 7 del mattino puoi usufruire del pacchetto pacchetto Sunrise + Morning Treat per vivere l’esperienza dell’alba.
2. At the Top + Burj Khalifa SKY
Con questo biglietto puoi accedere al 148° piano, che si trova a 555 m di altezza, nonché ai piani 124 e 125. Essendo più costoso della precedente opzione, troverai meno folla.
Prezzo del biglietto:
A differenza della prima opzione, qui anche i bambini dai 4 anni in su pagano quasi la stessa tariffa degli adulti.
– 548 AED circa 137 euro per le visite dalle 12 alle 18,
– 389 AED circa 87 euro dalle 19 alle 22.
3. The Lounge Burj Khalifa
Il punto più alto raggiungibile con i biglietti per i turisti è il Lounge con terrazzo esterno che si trova ai piani 152, 153 e 154, a 585 metri di altezza.
Dalle 14.30 alle 16.30 puoi prenotare l’esperienza “Tea in the clouds” per goderti il favoloso panorama insieme al the pomeridiano o caffè, mentre dalle 17.30 alle 20 puoi brindare al tramonto con il pacchetto “Bubbly Sundover“.
Prezzo del biglietto:
– 759 AED circa 190 euro
Quando salire sul Burj Khalifa
Secondo me tutte le ore sono buone per salire sul grattacielo, ma dipende con quale luce desideri fotografare il panorama. All’alba con la luce tenue, durante il giorno con colori accesi, al tramonto con l’arancione che avvolge la città o preferisci inquadrare la Dubai by night?
Io sono salita un po’ prima del calar del sole in modo da avere sia la versione “giorno” che la versione “tramonto” che la versione “notturna” del panorama. Subito dopo sono scesa per godermi lo spettacolo delle fontane e scattare qualche foto al grattacielo illuminato.


Calcola almeno 2 ore di tempo se vuoi scattare foto con le luci diverse e tieni presente che durante le ore del tramonto troverai molti più turisti. Al 148° piano puoi rimanere per mezz’ora, ma dopo puoi scendere ai piani 124/125 e continuare ad ammirare la strabiliante veduta per tutto il tempo che vuoi. Generalmente, se ne hai la possibilità, evita di salire durante i fine settimana quando il numero dei visitatori aumenta.
E in caso di nebbia? Se la tua visita al grattacielo è prevista in uno dei “rari” giorni di nebbia niente panico e vedi il lato positivo della situazione: avrai la fortuna di poter scattare delle singolari foto con grattacieli che “sbucano dalle nuvole”.
L’unico inconveniente potresti incontrarlo in caso di pioggia perché le terrazze esterne vengono chiuse per motivi di sicurezza e non è previsto il rimborso (però gli Emirati sono uno dei paesi meno piovosi al mondo… tranne quando l’emiro hi-tech decide di scatenare la pioggia artificiale, con l’ausilio dei droni, per contrastare l’ondata di caldo che può raggiungere tranquillamente i 50°… e in quel caso sì che avresti un problema).
Se desideri portare a casa foto indimenticabili e souvenir personalizzati, puoi usufruire del servizio a pagamento con fotografi professionisti che ti scattano qualche foto su schermo verde e poi ti aggiungono lo sfondo che preferisci.


La Dubai Fountain
Lo spettacolo delle fontane danzanti si svolge ogni giorno dalle 18 alle 23 a intervalli di 30 minuti. Essendo gratuito è sempre affollato e quindi particolarmente impegnativo per chi viaggia con passeggini a seguito.
Lo show è visibile da diverse postazioni e se vuoi sapere quali sono i migliori posti in prima fila gratuiti o a pagamento nonché i ristoranti con vista sullo spettacolo delle fontane, leggi l’articolo Lo spettacolo delle fontane danzanti di Dubai.
Hotel all’interno del Burj Khalifa
I primi 8 piani del Burj Khalifa e il 38° e 39° piano ospitano l’Armani Hotel Dubai con le sue eleganti e raffinate camere e suite. Per una notte si spendono dai 500 euro per una camera doppia fino ai 7.000 euro per le migliori suite (alcune con balcone e vista sulle fontane). Quello di Dubai è il primo hotel aperto dal brand Armani, seguito da quello a Milano.
A completare l’offerta un centro fitness, una SPA, un privé aperto fino alle 3 del mattino, varie sale per eventi e boutique per acquistare l’ultima collezione couture, fiori e dolci firmati Armani.
Se invece cerchi un hotel di lusso con vista sul Burj Khalifa, prova a dare un’occhiata al Palace Downtown oppure all’Address Sky che ha una fantastica infinity pool ad 54° piano con panorama mozzafiato (e logicamente lo è pure il prezzo).


Ristoranti con vista panoramica
Al 122° piano a 442 m di altezza trovi il ristorante At.Mosphere dove, oltre a pranzo e cena, puoi fare una colazione tra le nuvole nella Lounge dalle 7 alle 9 del mattino. La consumazione minima è di 100 AED circa 23 euro: giusto per avere un’idea, un caffè espresso costa 8 euro mentre un cappuccino 10 euro.
All’interno dell’hotel Armani invece ci sono anche 7 ristoranti tra cui italiano, mediterraneo, giapponese, indiano e kosher, nonché sale da pranzo private. Logicamente il dress code richiesto è smart elegant.
I ristoranti del Burj Khalifa non sono economici, ma all’interno del centro commerciale trovi tantissimi locali per tutti i gusti e tutte le tasche. Alcuni ristoranti hanno anche tavoli con vista grattacielo e fontane, tra cui:
– Carluccios (cucina italiana), Social House e Wafi Gourmet (cucina libanese) al piano Lower ground,
– Walnut Grove al Ground floor,
– Open Flame Kitchen OKF al primo piano,
– Opso (cucina mediterranea) e Tribes (cucina africana) al secondo piano,
– Huqqa (cucina turca) al terzo piano,
– Tulum (ristorante messicano) al quarto piano.
Anche al centro commerciale Souk Al Bahar (che si trova dall’altra parte del laghetto) trovi diversi ristoranti con vista grattacielo tra cui il Time Out Market, Bice Mare, Serafina e Karma Kafe.

Come arrivare al Burj Khalifa
Il Burj Khalifa è facilmente raggiungibile con la metro linea rossa (se ti trovi all’Expo prendi la metro Route 2020 fino al capolinea Jabal Ali e da lì prendi la linea rossa in direzione aeroporto/Rashidiya). Scendi alla stazione Burj Khalifa/Dubai Mall e segui le indicazioni che, attraverso lunghi corridoi sopraelevati e dotati di aria condizionata, conducono direttamente all’interno del centro commerciale. Dalla stazione della metropolitana al Dubai Mall si impiegano circa 15 minuti a piedi.
Gli autobus turistici invece fermano nel parcheggio del Mall. Se prenoti un tour hop on hop off avrai anche la possibilità di scattare delle belle panoramiche sullo skyline di Dubai (vedi foto sopra).
L’entrata al grattacielo si trova all’interno del centro commerciale Dubai Mall, al piano LG Lower Ground. Per motivi di sicurezza dovrai lasciare al deposito bagagli locato all’entrata eventuali borse con gli acquisti, valigie e passeggini… ma tanto l’unica cosa di cui hai bisogno è la fotocamera!

Dove dormire vicino al Burj Khalifa
Nel quartiere di Downtown Dubai ci sono molti alberghi di diverse categorie e le sistemazioni più lussuose vantano camere e piscine con vista sul Burj Khalifa.
Booking.com
Ti è piaciuto questo argomento?