Il Castello di Dracula a Bran in Transilvania, Romania

In Transilvania c’è un tranquillo villaggio dove le storie di personaggi reali e immaginari si intrecciano per alimentare le leggende sui vampiri e su un tetro castello medievale. Questo villaggio si chiama Bran e a dispetto delle immagini che associamo ai non morti, ai succhiasangue e ai pipistrelli, si trova in una verde e amena vallata nel cuore della Romania. Chi ci abita? Ma Dracula naturalmente!

La Picci ha sin da piccola una passione per i vampiri, le streghe e tutto ciò che emana mistero e, avendo visto più volte Hotel Transylvania, sa benissimo dove vive il conte dagli affilatissimi canini. Quindi, su sua espressa richiesta, eccoci a Bran sulle tracce del succhiasangue numero uno (ovviamente muniti di aglio). 

Bran Castello di Dracula in estate
Croce castello di Dracula
LOCALITÀ

Dove si trova il Castello di Dracula?

Il castello di Dracula si trova a Bran, un piccolo paese della Transilvania, in Romania. L’indirizzo del castello di Dracula è Strada General Traian Moșoiu 24.

Il villaggio di Bran si trova a 30 km da Brasov e circa 180 km da Bucharest. In fondo all’articolo trovi le indicazioni per arrivare al Castello di Dracula con i mezzi pubblici.

LETTERATURA

Dracula tra letteratura, mito e realtà

Dracula è un personaggio di pura fantasia nato dalla penna dello scrittore irlandese Bram Stroker. Il suo romanzo gotico diede vita a una vera e propria leggenda moderna. Stroker prese ispirazione dalle vicende del principe di Valacchia Vlad III l’Impalatore (detto anche Vlad Dracul), mescolò il tutto con un po’ di credenze popolari sui vampiri, un pizzico di paganesimo et voilà: ora non possiamo dire Transilvania senza pensare a vampiri e castelli paurosi.

Stoker non visitò mai la Romania. Probabilmente ne sentì parlare da qualche viaggiatore e vide delle illustrazione del castello di Bran. Allora come sappiamo che sia proprio questa la dimora del conte Dracula? Perché è l’unico castello della Transilvania che corrisponde alla descrizione del libro! Non ci credi? Ecco il passo del romanzo:

Il castello si erge proprio sull’orlo di un orrido precipizio: una pietra gettata dalla finestra cadrebbe per mille piedi prima di toccar fondo! Fin dove giunge lo sguardo, null’altro che un mare di verdi cime d’alberi, interrotto di quando in quando da una profonda fenditura, ov’è un abisso. Qua è là, si scorgono argentei fili, e sono i fiumi che serpeggiano in ime gole per le foreste… Nelle mura del castello, eccezion fatta per le finestre, non esistono vie d’uscita praticabili. Il castello è un vero e proprio carcere, e io ne sono prigioniero!

IL MIO CONSIGLIO

Se sei incuriosita dal mito di Dracula allora ti suggerisco di visitare anche la Casa natale di Vlad Tepes che si trova nel pittoresco borgo medievale di Sighisoara a circa 140 km da Bran.

Entrata al Castello di Dracula a Bran in Romania
Entrata al Castello di Dracula
Cortile del castello di Dracula a Bran
Cortile interno
DA VEDERE

Il castello di Dracula a Bran

Che Dracula sia reale o immaginario, l’alone di mistero che avvolge il castello, attira ogni anno migliaia di turisti. Vediamo perché.

Il castello domina il paese dalla cima di un colle roccioso. Il verde acceso della rigogliosa natura e il blu del cielo estivo, fanno sembrare il maniero come una tranquillissima dimora reale, ma i colori autunnali e invernali rendono l’atmosfera molto gotica e misteriosa. Ma è al chiaro di luna che il castello mostra il suo lato più oscuro.

Castello di Dracula a Bran in Romania
Il castello di Dracula in estate
Bran Castello di Dracula di notte
Il castello di Dracula di notte

L’austero aspetto esterno non corrisponde, con grande disappunto della Picci, agli interni. Agli inizi del XX secolo gli interni furono fatti restaurare dalla regina Maria di Sassonia per trasformare il castello in una residenza estiva. Muri bianchi, mobili scuri con dettagli in tessuto rosso, stufe in maiolica, balconi che si affacciano sul piccolo cortile interno, teche con abbigliamento d’epoca e artiglieria medievale. Insomma, niente bare, niente sangue e niente prigionieri che languono nelle segrete.

Se vuoi passare una notte da paura, allora devi andare a Bran il 31 ottobre. La sera di Halloween è possibile partecipare a una visita notturna seguita dal party in maschera (solo per maggiorenni).

In aggiunta al castello è possibile visitare anche il Time Tunnel. Dal cortile interno si prendere l’ascensore che passa all’interno del vecchio pozzo e dopo 30 m raggiunge la galleria sotterranea. Nel tunnel c’è una mostra multimediale interattiva che narra la storia del castello e le vicende legate ai personaggi che l’hanno abitato. L’esposizione termina con l’uscita nel parco reale dove c’è il ristorante Casa de Ceai.

Ai piedi del castello si trovano numerose bancarelle acchiappaturisti con tipici souvenir e diversi ristoranti e caffetterie.

Artiglieria nel castello di Bran
Bran Castello di Dracula candelabro

La storia del castello (senza Dracula)

La costruzione del castello risale al 1388 e nel corso dei secoli fu danneggiato e rinnovato diverse volte. Nel 1920 fu donato dai cittadini di Brasov alla regina Maria in segno di gratitudine per l’unificazione della Romania. Nel 1938, a seguito della morte della regina il castello passò alla figlia Ileana. Nel 1948 fu costretta, insieme a tutta la famiglia reale, a lasciare la patria a causa del regime comunista. Nel 1956 il castello diventò un museo. L’ultimo restauro venne terminato nel 1993 e l’aspetto finale è quello che tutti possiamo ammirare oggi.

Nel 2009 il castello fu ufficialmente restituito agli arciduchi, figli della principessa Ileana.

Quanto costa l’ingresso per visitare il castello di Dracula

Il biglietto d’ingresso per visitare il Castello di Dracula a Bran costa 60 lei per gli adulti, 35 lei per gli studenti e 15 lei per i bambini dai 7 anni in su. 

Per vedere gli Strumenti di tortura medievale si paga 10 lei, mentre per visitare il Time Tunnel 25 lei.

Orario e informazioni utili

Il Castello di Dracula si trova a Bran in Strada General Traian Moșoiu 24.
Vedi la posizione esatta su GoogleMaps
  da aprile a settembre è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 (lunedì dalle 12), da ottobre a marzo chiude alle 16.

NOTA PER GENITORI
  • Nel castello ci sono numerose scale e quindi non è visitabile con il passeggino che è possibile lasciarlo all’entrata. 
  • Nel parco cittadino, di fronte al castello, c’è un’area giochi per bambini. 
  • Prima di partire fai vedere ai bambini i cartoni animati Hotel Transylvania, così mentre visitano il castello potrete giocare a cercare Vlad.
Bran negozi di souvenir
Bancarelle di souvenir ai piedi del castello
Bran area giochi bambini
Area giochi per bambini
HOTEL

Dove dormire a Bran

Ho scelto di alloggiare nella Casa Din Bran Cuisine, un piccolo hotel ristorante sulla strada principale nel centro del paese, perché volevo una camera con vista sul castello per poterlo ammirare anche di notte.

La stanza doppia non era grande, ma il prezzo era ottimo: per una notte con colazione abbiamo pagato sui 40 euro. L’hotel si trova a soli 5 minuti a piedi dal castello. 

Ho provato anche il ristorante dell’albergo Inn Cuisine e ho apprezzato molto la cena con piatti tipici della Romania.

Booking.com TRENI E BUS

Come arrivare a Bran con i mezzi pubblici

Bran si trova nell’area dei monti Bucegi, vicino al parco nazionale di Piatra Craiuluia, a meno di 30 km da Brasov e meno di 200 km da Bucharest. Se ti trovi già a Brasov o in zona, puoi organizzare una gita di mezza giornata per il castello, ma io ho preferito dormire qui una notte per ammirare l’ombra del castello al chiaro di luna.

Durante il mio tour della Romania mi sono spostata solo con treni e mezzi pubblici: sono arrivata a Bran da Sinaia e poi sono ripartita per Sighisoara. Bran non è raggiunta dal treno e la stazione ferroviaria più vicina è quella di Brasov.

Da Sinaia a Brasov il tragitto in treno dura circa 1 ora e il biglietto costa meno di 4 euro a persona.
Da Sighisoara a Brasov il tragitto dura circa 3 ore e il biglietto costa circa 8 euro a persona. 
Da Bucharest a Brasov il tragitto dura 2.5-3 ore e il biglietto costa sui 10 euro. 

Bran panorama dal castello di Dracula
Vista dal castello
Giardino sotto al castello di Dracula a Bran
Parco reale ai piedi del castello

Dalla stazione ferroviaria di Brasov bisogna raggiungere la stazione degli autobus Autogara 2 (non è quella attaccata alla stazione dei treni ma è più distante, in Str. Avram, Iancu, vicino allo stadio). Io ho preso un bus urbano che costa circa 4 lei (circa 0.80 euro) a persona e che ferma allo Stadionul Tineretului. Se scegli di andare con l’autobus, chiedi a qualcuno di indicarti quando devi scendere perché la fermata non è davanti all’autostazione, ma sulla strada vicina.

Da Autogara 2 partono gli autobus che in 45 minuti raggiungono il centro di Bran (la fermata è nel parco cittadino sotto al castello). Il biglietto costa 7 lei (meno di 2 euro) e si può acquistare direttamente dall’autista.

Il taxi da Brasov a Bran costa circa 20 euro.

Allora, sei pronta per partire per la terra dei vampiri?

Maschera di Dracula Romania
ALTRE DESTINAZIONI

Cosa vedere in Romania


– Guide e libri sulla Romania –

I link presenti in questa pagina sono link di affiliazione Amazon. Acquistando i libri tramite i link potrei ricevere una commissione sulla vendita. Questo non influisce sul prezzo del prodotto che acquisti.

Condividi

È tempo di tornare a viaggiare!

Unisciti alla community di viaggiatrici che non hanno paura di perdersi.

Non ti riempirò la casella di posta, promesso! Di tanto in tanto atterrerà una email in cui condivido con te idee e ispirazioni per nuove mete, consigli pratici e articoli utili per conoscere meglio la psicologia che ci spinge a metterci in viaggio.


Ti è piaciuto questo argomento?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.