Le più belle citazioni, frasi e aforismi sull’Oriente.
Sono su un Orient Express che non è un espresso e non è nemmeno Oriente. In Europa l’Oriente non c’è più, l’hanno bombardato a Sarajevo, espulso dal nostro immaginario, poi l’hanno rimpiazzato con un freddo monosillabo astronomico: “Est”. Ma l’Oriente era un portale che schiudeva mondi nuovi, l’Est è un reticolato che esclude.
– Paolo Rumiz –
La nostra meta non era soltanto il paese di levante, o meglio il nostro Oriente non era soltanto un paese e un’entità geografica, ma era la patria e la giovinezza dell’anima, era il Dappertutto e l’In-Nessun-Luogo, era l’unificazione di tutti i tempi.
– Hermann Hesse –
L’Oriente vuol dire cultura in quanto ricerca dell’io pensante.
– Tiziano Terzani –
Bisogna andare in Oriente per capire cos’è la religione. Ho inteso veramente il sentimento religioso solo laggiù; la vera sede delle religioni è l’Oriente.
– Eugenio Montale –
Dove vado? Dove si può desiderare di andare d’inverno? Vado incontro al sole che scintilla davanti ai miei occhi nelle brume colorate dell’Oriente.
– Gerard de Nerval –
L’Occidente e l’Oriente sono uguali nell’anima, benché diversi nell’esperienza esteriore.
– Paramahansa Yogananda –
L’Oriente è l’Oriente e l’Occidente l’Occidente: due mondi che mai s’incontreranno. Mai s’incontreranno e mai si capiranno: l’Asia rigetterà sempre ogni trapianto europeo come un corpo estraneo e niente potrà cambiare le cose, per quanto gli europei si scandalizzino. In Europa ogni nuova epoca è diversa, la nuova scalza la vecchia, la terra si purifica periodicamente del suo passato e l’uomo del nostro secolo fatica a comprendere i suoi predecessori. Qui no: qui il passato è vitale come il presente, l’era crudele e imprevedibile della pietra scheggiata coesiste con la fredda e programmabile era elettronica, l’una e l’altra convivono nello stesso individuo, che è per metà discendente di Gengis Khan e per metà nipotino di Edison, sempre che gli sia capitato di sentirne parlare.
– Ryszard Kapuscinski –
Oriente e occidente sono tratti di gesso che qualcuno disegna davanti ai nostri occhi per beffarsi della nostra pavidità.
– Friedrich Nietzsche –
L’Oriente, con la sua carica di esotismo, è tornato forse per questo a essere un’attraente fonte di ispirazione per tanti giovani occidentali che vengono a cercare nelle religioni e nelle pratiche di qui le risposte che non sembrano più trovare nelle scuole e nelle chiese di casa loro. Il misticismo orientale, il buddhismo, i guru asiatici sembrano, meglio di tutti i maestri-filosofi nostrani, poter aiutare chi vuole sfuggire alla prigionia dei consumi, ai bombardamenti della pubblicità, alla dittatura della televisione.
– Tiziano Terzani –
Poiché l’europeo non conosce il proprio inconscio, non capisce l’Oriente e vi proietta tutto ciò che teme e disprezza in sé stesso.
– Carl Gustav Jung –
Il tempio di Ise, in Giappone viene distrutto e rifatto ogni vent’anni. In Oriente l’eternità non è costruire per sempre, ma di continuo. I giovani arrivano al tempio a vent’anni, vedono come si fa, a quaranta lo ricostruiscono, poi rimangono a spiegare ai ventenni. È una buona metafora della vita: prima impari, poi fai, quindi insegni. Sono i giovani che salveranno la terra. I giovani sono i messaggi che mandiamo a un mondo che non vedremo mai. Non sono loro a salire sulle nostre spalle, siamo noi a salire sulle loro, per intravedere le cose che non potremo vivere.
– Renzo Piano –
L’Oriente non è Oriente e l’Occidente non è Occidente; entrambi sono anche l’altro, vanno di pari passo. In ogni essere umano esiste sia l’Oriente sia l’Occidente: l’Occidente è la parte maschile, l’Oriente è la parte femminile. Questa unità non è qualcosa da propugnare in modo filosofico; dev’essere vissuta esistenzialmente, al proprio interno, da ogni singolo individuo.
– Osho –
L’Occidente si è occupato del mondo attorno all’Io ed è diventato materialista; l’Oriente ha scavato nell’Io ed è diventato spirituale.
– Tiziano Terzani –
La luce non viene che dall’Oriente; da Occidente non vengono che tempeste e oscurità.
– Ion Heliade Radulescu –
Perché meravigliosa è la forza dei deserti d’Oriente fatti di pietre, di sabbia e di sole, dove anche l’uomo più gretto capisce la propria pochezza di fronte alla vastità del creato e agli abissi dell’eternità, ma ancora più potente è il deserto delle città fatto di moltitudine, di strepiti, di ruote, di asfalto, di luci elettriche, e di orologi che vanno tutti insieme e pronunciano tutti nello stesso istante la medesima condanna.
– Dino Buzzati –
Grazie a tutto quello che ho imparato in Oriente sono riuscito ad allontanarmi da quell’atteggiamento (così tragicamente comune in Occidente), per sviluppare invece una serenità interiore che riesco a difendere anche quando la vita si fa dura e particolarmente incerta.
– Ginaluca Gotto –
In Oriente la depressione non è mai stata un problema. I poveri hanno imparato a godersi quel poco che avevano e i ricchi hanno imparato che avere ai piedi il mondo intero non significa nulla, devi andare alla ricerca di un significato, non di soldi.
– Osho –
Ti è piaciuto questo argomento?