Frasi e aforismi sui treni

Aforismi celebri sui treni, citazioni e frasi sui viaggi in treno.


Le stazioni sono una mia vecchia passione. Potrei passarci giornate intere, seduto in un angolo, a guardare quel che succede. Quale altro posto, meglio di una stazione, riflette lo spirito di un paese, lo stato d’animo della gente, i suoi problemi?

– Tiziano Terzani –

Senza alcuna voglia di dormire, feci un giro negli altri scompartimenti. Cominciavo a essere partecipe, senza rendermene conto, di ciò che più tardi avrei chiamato lo spirito del treno, quel sentirsi parte di un microcosmo longitudinale che si forma e si scioglie a ogni stazione, nel salire e scendere di tutta la gente che ti accompagna, ma alla quale nulla ti unisce. E nonostante ciò, si aprono, come piccoli ventagli, avventure e vite che per un attimo ti sfiorano con intensità, vicinanze i cui occhi continui a ricordare quando il treno rimpicciolisce in lontananza: persone che non volgono lo sguardo indietro per vederti scomparire.

– Maruja Torres –

Tra tutti i mezzi di trasporto, il treno costituisce forse l’ausilio migliore per il pensiero: i suoi panorami non hanno nulla della potenziale monotonia di quelli tipici della nave o dell’aereo, si muovono con la rapidità sufficiente a scongiurare la nostra esasperazione e con la lentezza necessaria per consentirci di distinguere gli oggetti. Ci offrono spaccati brevi ma stimolanti di regni privati, mostrandoci una donna nell’atto di prendere una tazza da un ripiano della cucina e subito dopo un patio con un uomo addormentato, e poi ancora un giardino dove un bimbo afferra la palla lanciatagli da una figura invisibile.

– Alain de Botton –

La nostra vita è un viaggio ininterrotto, dalla nascita alla morte. Si trasforma il paesaggio, variano le persone, mutano le necessità, ma il treno prosegue la sua corsa. La vita è il treno, non la stazione ferroviaria.

– Paulo Coelho –

In treno: sognare dal finestrino

e a ogni stazione lasciare salire nuovi pensieri.

– Fabrizio Caramagna –

Il treno è una visione laterale della vita; non fai in tempo a vederla ed è già passata.

– Paolo Rumiz –

Non so a voi, ma a me l’atmosfera delle stazioni piace parecchio e immagino quanto dovesse affascinare l’umanità degli inizi dell’Ottocento che assisteva per la prima volta allo spettacolo della velocità. Il treno, con la sua promessa di viaggi e vite sconosciute, era stato immortalato da tutti i grandi pittori, e non sarà un caso che sia stato anche uno dei soggetti scelti dalla nascente arte del cinema.

– Serena Dandini –

E i treni scivolano
tra la notte e la rugiada,
lanciando al cielo
il fumo dei passaggi
e facendo del fischio
il più rauco saluto dell’aurora.

– Marino Muñoz Lagos –

È bello fuggire se ti sembra giusto e lo vuoi: mentre chiudi la porta alle spalle ti senti più vivo, la strada è sempre prateria sconfinata e il treno, è una lunga promessa. Ma quando il treno si muove, il vagone diventa una gabbia senz’aria, il domani un tunnel che ti condurrà chissà dove.

– Oriana Fallaci –

L’Orient-Exspress sparisce, ucciso dall’aereo con cento passeggeri. La società dalla quale era stato creato è morta: il passaporto e i suoi visti, la guerra dei cambi, le nuove muraglie cinesi gli hanno dato il colpo di grazia. Non più lunghe notti in treno su un continente che si può attraversare ormai in due ore. Non più treni internazionali: semplici vetture di prima classe  agganciate a treni nazionali. Il nostro gran mondo ignora i treni; i transatlantici non sono altro che una finzione di propaganda; il lusso, ormai, è a Orly.

– Paul Morand –

E poi, il treno, nel viaggiare, sempre ci fa sognare; e quasi quasi dimentichiamo il ronzino che montiamo.

– Antonio Machado –

Il treno è l’unica maniera umana di viaggiare. L’aereo sembra un miracolo, ma va così veloce che arrivi solo col corpo, e poi ti muovi per due o tre giorni come una sonnambula, finché non arriva l’anima rimasta indietro.

– Gabriel Garcia Marquez –


Avevo sempre pensato che le vecchie stazioni ferroviarie fossero tra i pochi luoghi magici rimasti al mondo. I fantasmi di ricordi e di addii vi si mescolano con l’inizio di centinaia di viaggi per destinazioni lontane, senza ritorno. «Se un giorno dovessi perdermi, che mi cerchino in una stazione ferroviaria,» pensai.

– Carlos Ruiz Zafón –

Ci sono due categorie di amanti dei treni. Quelli che li guardano e quelli che ci salgono sopra e partono.

– Beppe Severgnini –

All’improvviso, mi sembrava di aver riconosciuto il treno giusto e di esserci salito sopra al volo.

– Enrico Brizzi –

Il treno, con i suoi agi di tempo e i suoi disagi di spazio, rimette addosso la disusata curiosità per i particolari, affina l’attenzione per quel che si ha attorno, per quel che scorre fuori del finestrino. Sugli aerei presto s’impara a non guardare, a non ascoltare.

– Tiziano Terzani –

Non c’è treno che non prenderei, non importa dove sia diretto.

– Edna St. Vincent Millay –

La vita è fatta di treni. Treni che si fermano accanto a noi ma non sappiamo se salire o meno, treni che sfrecciano veloci ma non abbiamo il coraggio di fermare. Treni che ci chiudono le porte in faccia e se ne vanno senza di noi lasciandoci dentro il sapore amaro di come sarebbe stato salirci. E treni sui quali saliamo, nostro malgrado, per paura che la vita ci lasci a piedi.

– Giorgio Faletti –


Le ferrovie sono qualcosa di sorprendentemente silenzioso, quando non ci passa sopra il treno.

– Haruki Murakami –

Le nuvole dense e nerastre vomitate dal tuo fumaiolo, la tua struttura ben lavorata, le tue molle e valvole, il luccichio vibrante delle tue ruote, il tuo traino di carrozze che ti seguono ubbidienti e allegre, traverso burrasche e bonaccia, ora veloci, ora lente, ma sempre regolarmente correndo.

– Walt Whitman –

Il progresso. Siamo su un treno che va a trecento chilometri all’ora, non sappiamo dove ci sta portando e, soprattutto, ci siamo accorti che non c’è il macchinista.

– Carlo Rubbia –

Il treno della felicità passa una sola volta nella vita e non fa fermate, se non hai il coraggio di salire al volo puoi solo accontentarti di ciò che hai e vivere di rimpianti.

– Reana Rondina –

Un consiglio sui treni: l’importante non è dove vanno, l’importante è decidere di prenderli.

– dal film Polar Express –

Il viaggiare in treno o in nave, su grandi distanze, m’ha ridato il senso della vastità del mondo e soprattutto m’ha fatto riscoprire un’umanità, quella dei più, quella di cui uno, a forza di volare, dimentica quasi l’esistenza: l’umanità che si sposta carica di pacchi e di bambini, quella cui gli aerei e tutto il resto passano in ogni senso sopra la testa.

– Tiziano Terzani –

Il treno sbagliato può portarti nel posto giusto.

– Paulo Coelho –

>> Vedi tutti gli aforismi sul viaggio


Condividi

È tempo di tornare a viaggiare!

Unisciti alla community di viaggiatrici che non hanno paura di perdersi.

Non ti riempirò la casella di posta, promesso! Di tanto in tanto atterrerà una email in cui condivido con te idee e ispirazioni per nuove mete, consigli pratici e articoli utili per conoscere meglio la psicologia che ci spinge a metterci in viaggio.