Aforismi e frasi sul viaggio

Raccolta delle più belle frasi, aforismi, citazioni e pensieri sul viaggio.


Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma. 

– Bruce Chatwin –

Il viaggio è movimento. Non solo del corpo, anche della percezione. Il viaggio è un reinventarsi continuo dei nostri sensi davanti a paesaggi e volti nuovi.

– Marco Aime –

Se la nostra esistenza si svolge all’insegna della ricerca della felicità, forse poche cose meglio dei viaggi riescono a svelarci le dinamiche di questa impresa – completa di tutto il suo ardore e di tutti i suoi paradossi. Benché in maniera indiretta, infatti, i viaggi contengono una chiave di lettura del senso della vita che va oltre le costrizioni imposte dal lavoro e dalla lotta per la sopravvivenza; ciononostante raramente vengono considerati stimolanti sul piano filosofico poiché sembrano richiedere considerazioni di ordine eminentemente pratico.

– Alain de Botton –

Il viaggio poi è sempre stato considerato un mezzo di crescita spirituale, come se muovere il corpo contribuisse a elevare l’anima. In India si dice dei sadhu, i santi mendicanti, che debbono essere come l’acqua: muoversi in continuazione, altrimenti stagnano. Anch’io fossi stato fermo, certamente sarei stagnato.

– Tiziano Terzani –

Nei viaggi ci sono istanti che sono aperture verso il futuro, e altri che sono ricordi e ritorni al passato.

– Fabrizio Caramagna –

Il viaggio è finito e ha trovato il suo posto tra le cose che appartengono al passato. Ma le diverse situazioni e i molteplici avvenimenti indugeranno piacevolmente nella nostra memoria per anni. Alcune delle immagini che abbiamo apprezzato si pongono al di sopra delle altre e si manterranno perfette nella coloritura e nel disegno anche dopo che i loro contorni saranno svaniti.

– Mark Twain –

A chi mi domanda ragione dei miei viaggi, solitamente rispondo che so bene quel che fuggo, ma non quello che cerco.

– Michel de Montaigne –

Comunque la spedizione mi dava una buona ragione per rimettermi in viaggio, per riprovare quella gioia unica che solo i drogati di partenze capiscono, quel senso di libertà che prende nell’arrivare in posti dove non si conosce nessuno, di cui si è solo letto nei libri altrui, quell’impareggiabile piacere nel cercare di conoscere in prima persona e di capire.

– Tiziano Terzani –

Ci sono viaggi da cui non torni. Sono quelli più importanti. Quelli che ti cambiano. Quelli che dopo non è più uguale. Dopo è diverso. Tu sei diverso. E sono i viaggi che ti racconterai più spesso. Sorridendo oppure no. Ma con gli occhi bagnati d’emozione. Perché, dopo viaggi così, sei migliore. Sei migliore comunque.

– Angelo De Pascalis –

Il viaggio rappresenta un modo di vivere lo spazio e i luoghi come se si scrivesse una poesia.
È poesia vissuta come l’amore e l’amicizia,
un’appropriazione dello sconosciuto,
una scoperta.

– Ali Ahmad Sa’id Esber –

Questo dice un viaggio: liberate il mondo dai fantasmi dell’abitudine. La meraviglia attrezzi l’occhio per nuove scoperte.

– Fabrizio Caramagna –

Il viaggio, che prima si rivelava una tortura perché volevi soltanto arrivare, adesso comincia a trasformarsi in piacere: nel piacere della ricerca e dell’avventura. Con questo, stai alimentando una cosa molto importante: i tuoi sogni.

– Paulo Coelho –

I viaggi sono le levatrici del pensiero. Pochi luoghi risultano più favorevoli di un aereo, una nave o un treno in movimento al conversare interiore. Tra ciò che abbiamo davanti agli occhi e i pensieri che coltiviamo nella mente esiste una correlazione singolare: spesso i grandi pensieri hanno bisogno di grandi panorami, quelli nuovi di nuove geografie, e le riflessioni introspettive che rischiano di impantanarsi traggono vantaggio dal fluire del paesaggio.

– Alain De Botton –

Non è vero che i viaggi avvengono nella testa, che si può viaggiare rimanendo a casa, che si possono fare viaggi stupendi con la mente. No, non è vero. Il viaggio nasce nella testa, matura, ma per esistere ha bisogno di assorbire linfa attraverso i sensi, toccare, sentire, annusare, assaggiare. Quello mentale è un sogno, non un viaggio.

– Marco Aime –

Dietro a un miraggio c’è sempre un miraggio da considerare, come del resto alla fine di un viaggio c’è sempre un viaggio da ricominciare.

– Francesco De Gregori –

Il viaggio perfetto è circolare. La gioia della partenza, la gioia del ritorno.

– Dino Basili –

Il viaggio è la gioia di non avere più niente da perdere, ma tutto da scoprire, nessuna catena legata a nessuna abitudine, solo la libertà e la capacità di godere delle proprie trasformazioni, giorno dopo giorno. Quante finestre, quanti occhi, quanta strada, quante vite si scoprono in un viaggio.

– Fabrizio Caramagna –

Uno dei piaceri del viaggio è immergersi dove gli altri sono destinati a risiedere, e uscirne intatti, riempiti dell’allegria maligna di abbandonarli alla loro sorte. 

– Jean Baudrillard –

Non esistono due viaggi uguali che affrontano il medesimo cammino.

– Paulo Coelho –

I viaggi sono quelli per mare con le navi, non coi treni. L’orizzonte dev’essere vuoto e deve staccare il cielo dall’acqua ci dev’essere niente intorno e sopra deve pesare l’immenso, allora è viaggio.

– Erri De Luca –

Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno.

– Guy de Maupassant –

Il viaggio è veramente un corso di pazienza.

– Principe Charles Joseph de Ligne –

C’è un solo viaggio possibile: quello che facciamo nel nostro mondo interiore.

Non credo che si possa viaggiare di più nel nostro pianeta.

Così come non credo che si viaggi per tornare.

L’uomo non può tornare mai allo stesso punto da cui è partito, perché, nel frattempo, lui stesso è cambiato.

Da sé stessi non si può fuggire.

Tutto quello che siamo lo portiamo con noi nel viaggio.

Portiamo con noi la casa della nostra anima, come fa una tartaruga con la sua corazza.

In verità, il viaggio attraverso i paesi del mondo è per l’uomo un viaggio simbolico.

Ovunque vada è la propria anima che sta cercando.

Per questo l’uomo deve poter viaggiare.

– Andrei Tarkovskij –

I viaggi danno una grande apertura mentale: si esce dal cerchio dei pregiudizi del proprio Paese e non si è disposti a farsi carico di quelli stranieri.

– Charles de Montesquieu –

Il viaggio deve allinearsi con le più severe forme di ricerca. Certo ci sono altri modi per fare la conoscenza del mondo. Ma il viaggiatore è uno schiavo dei propri sensi; la sua presa su un fatto può essere completa solamente quando è rafforzata dalla prova sensoriale; egli può conoscere davvero il mondo soltanto quando lo vede, lo sente e lo annusa.

– Lord Byron –

Il viaggio è un processo che vi permette di “ritrovarvi” perché vi lascia senza qualcosa dietro a cui nascondervi, vi tira fuori dal regno delle reazioni automatiche e dalle ottuse comodità costringendovi a vivere il presente. Qui, nell’attimo fuggente, non vi resta che confrontarvi con il vostro io più nudo e più vero.

– Rolf Potts –

Le strade sono state fatte per i viaggi, non per le destinazioni.

– Confucio –

Tutte le nostre attività sono legate all’idea del viaggio. E a me piace pensare che il nostro cervello abbia un sistema informativo che ci dà ordini per il cammino, e che qui stia la molla della nostra irrequietezza.

– Bruce Chatwin –

Nulla è più propizio di un viaggio per sondare tutti i meravigliosi aspetti dell’imprevisto.

– Jean-Raymond Boudou –

Quando siete in viaggio, ricordate che un paese straniero non è stato progettato per farvi stare comodi. È stato progettato per far stare comodo il proprio popolo.

– Clifton Fadiman –

Al ritorno da un viaggio ci si domanda se è la terra che s’è impiccolita o se siamo noi che siamo ingranditi.

– Paul Morand –

Anche un viaggio nasce, cresce invecchia e poi muore. Ma appena nato è già grande, capace di usare la testa, di farci e disfarci a suo piacimento… ci aspettiamo grandi cose da lui.

– Giuseppe Cederna –

Ogni qualvolta si trovava in viaggio da un luogo all’altro, era in grado di valutare la propria vita con un po’ più di obiettività del solito. Spesso, proprio durante un viaggio i suoi pensieri divenivano particolarmente lucidi, e prendeva decisioni cui non poteva arrivare quand’era fermo in un luogo.

– Paul Bowles –

Tutto il pathos e tutta l’ironia del lasciarsi la giovinezza alle spalle è implicito in ogni momento di felicità di un viaggio; ci si rende conto che non si possono riavere le prime gioie, e il viaggiatore, quello saggio, impara a non cercare di ripetere i successi ma a trovarne altri in nuovi luoghi.

– Paul Fussell –

Il viaggio è forse sempre un cammino verso quelle lontananze che splendono rosse e viola nel cielo della sera, oltre la linea del mare e dei monti, nei paesi sui quali sorge il sole che da noi tramonta.

– Claudio Magris –

Il viaggio insegna la tolleranza.

– Benjamin Disraeli –

Un viaggio ha due estremi. Il punto in cui comincia e il punto dove finisce; se è tua intenzione far coincidere il secondo punto teorico con il reale non cercare scuse nei mezzi (dal momento che il viaggio è uno spazio virtuale che finisce dove finisce, ci sono tanti mezzi quante possibilità che giunga al termine, cioè, i mezzi sono infiniti).

– Che Guevara –

Per certi viaggi non si parte mai quando si parte. Si parte prima.

– Fulvio Ervas –

Nel rituale del viaggio i mezzi di trasporto sono più di un agente meccanico, e racchiudono in sé una parte dell’essenza stessa dell’avventura che si compie “sulle loro spalle”.

– Carla Fiorentino –

In viaggio mi avvolge un sentimento di pace e di sicurezza.

– Johann Wolfgang von Goethe –

L’anima di un viaggio è la libertà, la perfetta libertà di pensare, sentire e fare come si vuole. Partiamo soprattutto per essere liberi da tutti gli impedimenti e fastidi; per lasciarci alle spalle noi stessi, ma, ancora di più, per disfarci degli altri.

– William Hazlitt –

Un viaggio, per quanto terribile possa essere, nel ricordo si trasforma in qualcosa di meraviglioso.

– Banana Yoshimoto –

Nel viaggio, ignoti fra gente ignota, si impara in senso forte a essere Nessuno, si capisce concretamente di essere Nessuno. Proprio questo permette, in un luogo amato divenuto quasi fisicamente una parte o un prolungamento della propria persona, di dire, echeggiando don Chisciotte: qui io so chi sono.

– Claudio Magris –

La vita è un viaggio, non una destinazione.

– Ralph Waldo Emerson –

Un viaggio è, per effetto di magia, una nuova vita, con una sua nascita, una sua crescenza e una morte che ci è offerta nel bel mezzo dell’altra. Sappiate approfittarne.

– Paul Morand –

I viaggi sono la parte frivola nella vita delle persone serie, e la parte seria nella vita delle persone frivole.

– Anne Sophie Swetchine –

I viaggi sono la parte frivola nella vita delle persone serie, e la parte seria nella vita delle persone frivole.

Nei miei viaggi mi sforzo sempre di cercare e scoprire qualcosa di nuovo. Sono nato con questa passione e non potrò mai cambiare. Finché ne sarò capace, continuerò a viaggiare. Anche se la gente è convinta di sapere ormai tutto, a questo mondo ci sono ancora molte cose da scoprire.

– Ryszard Kapuscinski –

Accade durante i viaggi: un solo mese sembra più lungo di quattro mesi trascorsi a casa.

– Arthur Schopenhauer –

Se mi si chiedesse di elencare i piaceri del viaggio, direi che questo è uno dei più importanti: che così spesso ed inaspettatamente si incontra il meglio della natura umana, e vederlo così, di sorpresa e spesso in situazioni talmente improbabili, si arriva, con un piacevole senso di gratitudine, a realizzare quanto ampiamente siano sparse nel mondo la bontà e la cortesia e l’amore per le cose immateriali, che fioriscono in ogni clima, su qualsiasi terreno.

– Freya Stark –

Il vostro viaggio esteriore può essere composto da un milione di passi; il vostro viaggio interiore ne ha uno solo: il passo che compite in questo momento.

– Eckhart Tolle –

È a casa che ci si gioca, in bene e in male, la vita, la felicità e l’infelicità, la passione, il destino. Il viaggio, anche il più appassionato, è sempre pausa, fuga, irresponsabilità, riposo da ogni vero rischio.

– Claudio Magris –

Il viaggio è come il matrimonio. Il metodo sicuro perché vada male è pensare di poterlo controllare.

– John Steinbeck –

Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo.

– Lao Tzu –

Strana questa cosa dei viaggi, una volta che cominci è difficile fermarsi. È come essere alcolizzati. Ho veramente voglia di partire.

– Gore Vidal –

In viaggio la cosa migliore è perdersi. Quando ci si smarrisce, i progetti lasciano il posto alle sorprese, ed è allora, ma solamente allora, che il viaggio comincia.

– Nicola Bouvier –

Il viaggio non è mai una questione di soldi, ma di coraggio.

– Paolo Coelho –

E non c’è niente di più bello dell’istante che precede il viaggio, l’istante in cui l’orizzonte del domani viene a renderci visita e a raccontarci le sue promesse.

– Milan Kundera –

Il viaggio migliora la mente in modo meraviglioso ed elimina i nostri pregiudizi.

– Oscar Wilde –

Nel viaggio c’è un certo sapore di libertà, di semplicità… un certo fascino dell’orizzonte senza limiti, del percorso senza ritorno, della notte senza tetto, della vita senza superfluo.

– Theodore Monod –

La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte.

– Omar Khayyam –

I grandi viaggi hanno questo di meraviglioso, che il loro incanto comincia prima della partenza stessa. Si aprono gli atlanti, si sogna sulle carte. Si ripetono i nomi magnifici di città sconosciute.

– Joseph Kessel –

Da ogni viaggio sono tornato con il ricordo di qualcuno più che di qualcosa. Ho una conoscenza dei luoghi attraverso i racconti di uomini e donne incontrati lungo il cammino, e con gli occhi della memoria rivedo più facilmente le espressioni dei loro volti anziché le bellezze di tanti paesaggi.

– Pino Cacucci –

Un viaggio si misura meglio in termini di amici che non di miglia.

– Tim Cahill –

Ciò che dà valore al viaggio è la paura. È il fatto che, in un certo momento siamo tanto lontani dal nostro paese… siamo colti da una paura vaga, e dal desiderio istintivo di tornare indietro, sotto la protezione delle vecchie abitudini. Questo è il più ovvio beneficio del viaggio. In quel momento siamo ansiosi, ma anche porosi, e anche un tocco lievissimo ci fa fremere fin nelle profondità dell’essere… Ecco perché non dovremmo dire che viaggiamo per piacere. Non c’è piacere nel viaggiare e io lo vedo come un’occasione per affrontare una prova spirituale… Il piacere ci allontana da noi stessi, come la distrazione nel senso pascaliano ci allontana da Dio. Il viaggio che è come una scienza più grande e grave, ci riporta a noi stessi.

– Albert Camus –

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.

– Marcel Proust –

Ci sono viaggi che si fanno con un unico bagaglio: il cuore.

– Audrey Hepburn –

Se potessi rivivere la mia vita, nella prossima correrei più rischi, farei più viaggi, guarderei più tramonti.

– Jorge Luis Borges –

>> Vedi altri aforismi sul viaggio


È tempo di tornare a viaggiare!

Unisciti alla community di viaggiatrici che non hanno paura di perdersi.

Non ti riempirò la casella di posta, promesso! Di tanto in tanto atterrerà una email in cui condivido con te idee e ispirazioni per nuove mete, consigli pratici e articoli utili per conoscere meglio la psicologia che ci spinge a metterci in viaggio.


Previous
Disneyland Paris: i migliori hotel dove dormire e quale albergo scegliere
Aforismi e frasi sul viaggio